Sviluppo software gestionali e servizi sistemistici professionali
Β


Il Dato Γ¨ unβazienda fondata nel 1994 che realizza software in ambito gestionale sia nel settore industriale che dei servizi, sviluppando soluzioni complete per rispondere alle esigenze dellβintero processo produttivo. Le principali tecnologie utilizzate negli ultimi anni sono basate su back-end RESTFul e front-end Angular, pur mantenendo attivo lo sviluppo in ambienti piΓΉ tradizionali e Windows based. Lo sviluppo web Γ¨ stato affiancato dalla possibilitΓ di produrre direttamente soluzioni mobile multipiattaforma (IOS e Android, ma non solo) per consentire di utilizzare il proprio software anche in mobilitΓ e con il massimo dellβelasticitΓ richiesta attualmente dal mercato. Nellβambito della sensoristica e della interazione con le immagini, Il Dato ha sviluppato diversi sistemi in ambito industriale, tra cui un MES basato su tecnologia RFID/NFC per il controllo di avanzamento della produzione e un sistema di controllo di qualitΓ attraverso lβanalisi di immagini dei prodotti finiti raccolte direttamente lungo la catena produttiva.Β
Il Dato si caratterizza anche come fornitore di soluzioni di infrastruttura, come hardware, server, networking e storage in grado di rispondere alle esigenze di affidabilitΓ e efficienza dei clienti ma anche di fornire e gestire sistemi di networking locale o geografico necessari alle aziende delocalizzate o con lavoratori in mobilitΓ .
Ricopre un ruolo fondamentale nell’erogazione dei propri servizi l’attivitΓ di formazione agli utenti che si esplica dall’alfabetizzazione informatica all’insegnamento all’utilizzo dei propri software ma anche ad erogare corsi personalizzati in ambito informatico sia sistemistico che di sviluppo di software, attivitΓ per la quale dispone di personale certificato dalle principali aziende del settore.
Un’azienda in “progress”
Soddisfare le esigenze del cliente, garantendo un prodotto finale funzionale ed ottimale. Γ questa la filosofia che guida βIl Dato s.r.l.β, azienda di Albino che da oltre ventβanni si occupa di sviluppo software gestionali e servizi sistemistici professionali.
βIl Datoβ nasce come societΓ individuale negli anni β80, periodo di forte espansione del moderno personal computer e successivamente, nel 1994, acquisisce la forma di societΓ a responsabilitΓ limitata. Nel 2002, lβazienda viene rilevata da Andrea Chiesa, attuale titolare, e diventa ciΓ² che esiste tuttβora, con il nome di βIl Dato s.r.l.β.
Inizialmente, lβazienda si occupava esclusivamente di progetto e sviluppo di software gestionali, ovvero quei programmi utilizzati dalle aziende per automatizzare i processi di gestione, ad esempio la contabilitΓ , la produzione o il magazzino. PerΓ², con il passare degli anni e il conseguente incremento del mondo dellβinformatica e delle tecnologie applicate, vengono introdotti anche servizi di tipo sistemistico professionale, di configurazione di reti sia semplici che complesse e attivitΓ connesse alla sicurezza informatica. Ma non solo.
Si iniziano ad organizzare anche corsi di formazione, sia sulle principali nozioni riguardanti il personal computer, destinati ai privati o al personale amministrativo di aziende, sia sui concetti piΓΉ complessi ed avanzati legati al mondo specifico dellβattivitΓ informatica, destinati agli esperti del settore. Oggi, βIl Dato s.r.l.β si configura come unβazienda complessa e multitasking, che si occupa di creare, mediante una progettazione studiata ad hoc, un prodotto efficiente ma soprattutto soddisfacente, che rispecchi appieno le richieste specifiche ed organizzative del cliente che lo ha commissionato.
βLa nostra attivitΓ Γ¨ varia ed articolata β spiega il titolare Andrea Chiesa β realizzare un software gestionale per un cliente, il quale il piΓΉ delle volte equivale ad unβazienda di grandi dimensioni, non significa solamente effettuare una semplice programmazione di automatismi che il computer porta avanti, ma insieme allβazienda committente bisogna costruire unβorganizzazione del lavoro che, attraverso lβautomazione fatta dai programmi, possa semplificare e/o velocizzare i processi produttivi. E, di conseguenza, aumentarne la capacitΓ di controllo, per poter verificare la marginalitΓ , i tempi di consegna, il lavoro dei dipendenti e scoprire cosΓ¬ quali sono gli aspetti ottimizzabiliβ.
Soddisfare le esigenze del cliente,
garantendo un prodotto finale funzionale ed ottimale.
Γ questa laΒ filosofia che guida βIl Dato s.r.l.β, azienda di Albino che da oltre ventβanni si occupa di sviluppo diΒ
software applicativi su commessa di molte imprese bergamasche.
Un lavoro, quindi, che va ben oltre la semplice consegna al cliente di un prodotto. Alla base vi Γ¨ una progettazione complessa che deve a tutti i costi rivelarsi unβarma vincente per lβimpresa che la utilizza. Naturalmente, lβideazione e la realizzazione di un software gestionale varia molto a seconda dellβazienda a cui Γ¨ destinato; ne consegue che per le imprese importanti e di grosse dimensioni, con unβorganizzazione complessa al loro interno, il software deve essere in grado di gestire unβelaborata complessitΓ e funzionare come una sorta di punto di raccolta di tutte le informazioni, affinchΓ© lβazienda possa sempre avere a disposizione validi strumenti necessari per prendere le migliori decisioni possibili.
Ma il buon funzionamento di un software gestionale significa anche favorire lβimpresa nel seguire la nascita di un prodotto in tutte le sue fasi di lavorazione, grazie allβapposizione di appositi codici a barre o chip rfid che trasferiscono le informazioni al βgestionaleβ, fornire βreportβ regolari sulla situazione aziendale, tramite grafici indicatori, e monitorare lβoperativitΓ del personale. Una metodologia di analisi, per tenere sotto controllo lβazienda a 360 gradi, anche mediante lβausilio di diversi supporti tecnologici, come smartphone o tablet, in qualunque momento e ovunque ci si trovi. Sicuramente nella realizzazione di un software lβimpatto economico non Γ¨ trascurabile, per quanto proporzionale alla dimensione dellβazienda e realizzabile in chiave modulare, ovvero un processo per volta. Ma se inizialmente esso rappresenta un costo per lβazienda committente, nel tempo consente di conseguire maggiore efficienza e quindi maggiori guadagni. Infatti βIl Dato s.r.l.β studia i suoi software, in modo da permettere al cliente di ottimizzare i processi produttivi.
βProviamo ad immaginare di spostare lβattenzione sul βgestionaleβ di unβazienda dalla facilitΓ con cui emette le fatture β continua Andrea Chiesa β a quanto supporto offre al management per rispettare gli impegni contrattuali, le date di consegna, i margini previsti, lβinternazionalizzazione. Il nostro scopo Γ¨ quello di agevolare le aziende nel processo di riorganizzazione alla base dellβinnovazione di processo, elemento vincente per affrontare le sfide del mercato di oggi. Si tratta di saper coniugare rigore gestionale con il web, forza vendite con tempi e imprevisti della produzione, esigenze di mobilitΓ (con tablet, notebook, smartphone) e riservatezza delle informazioni: tutto questo significa mettere lβinformatica al servizio dellβimpresa e non, come troppo spesso succede, il contrarioβ.
Lβinformatica Γ¨ un concetto dinamico e, capendone i vantaggi, lβazienda stessa puΓ² acquisire dinamicitΓ ; purtroppo, non Γ¨ sempre facile considerare i lati positivi di unβinformatizzazione e molte aziende tendono a rimandare lβintroduzione nella propria organizzazione un cambiamento cosΓ¬ forte, spaventate dallβinvestimento.
Un fattore penalizzante, se si pensa che al giorno dβoggi ogni cosa Γ¨ regolata dallβinformatica; per esempio collegare al sistema informatico i dati di consumo energetico suddivisi per centro di costo oppure eliminare la carta come principale modo di trasmettere informazioni lungo la linea di produzione, consente non soltanto una immediata riduzione dei costi ma anche maggiore consapevolezza di come e quanto potrΓ essere risparmiato in futuro, ripagando cosΓ¬ lβinvestimento in software.
βUltimamente stiamo lavorando anche a un nuovo progetto β prosegue Chiesa β ovvero il controllo qualitΓ . Mediante lβutilizzo di nuove apparecchiature tecnologiche, prime fra tutte le videocamere, creiamo sistemi che permettono di filmare un oggetto nelle sue fasi di produzione, affinchΓ© lβazienda che lo utilizza possa esercitare un controllo consapevole, ma allo stesso tempo utile anche per individuare gli eventuali difetti di fabbricazione. Abbiamo applicato questa filosofia giΓ in paio di situazioni, controllando lβintegritΓ strutturale di una particolare tipologia di dischi dei freni oppure verificando il corretto assemblaggio di una cabina alla fine di una linea di produzione. Produrre software in grado di interpretare il contenuto di unβimmagine per metterne in evidenza alcuni tratti fondamentali, riconoscere la presenza o meno di alcuni particolari, riconoscere eventuale testo presente allβinterno, sono tutti esempi di applicazioni dellβinformatica in una direzione ancora poco esplorata in ambito aziendale e che apre nuove potenzialitΓ per i nostri clientiβ.
Sono davvero prodotti avanzati e innovativi quelli de βIl Dato s.r.l.β, il quale sviluppa software complessi ed efficienti, ma al tempo stesso accessibili.
βNaturalmente, questi servizi sono per noi delle autentiche sfide β sottolinea Andrea Chiesa β Dobbiamo essere dinamici e flessibili, in grado di cambiare frequentemente i linguaggi di programmazione, le architetture, la mentalitΓ . PerchΓ© lβinformatica Γ¨ un mondo davvero energico, sempre in movimento, che di anno in anno subisce straordinarie evoluzioni.
Vorrei dire che lβinformatica Γ¨ un mondo scientifico, ma la tecnologia, in veritΓ , si ferma un passo prima della scienza; noi utilizziamo ciΓ² che la scienza ci consegna e lo tramutiamo in βimpattoβ sulla vita delle persone.β Andrea Chiesa vive con la compagna e i figli ad Albino e gestisce con passione la sua azienda. Γ una realtΓ che occupa dieci persone, tra le quali quattro sistemisti, che si occupano di installazione di computer e server e configurazione; tre programmatori e tre collaboratori per lo sviluppo di software. Spesso, in occasione di importanti commesse o di lavori specifici, vengono attivate anche collaborazioni esterne.
Per la realizzazione vera e propria di un software, il team si riunisce in prima battuta per unβoperazione di analisi presso lβazienda del cliente, per decifrare ciΓ² di cui questβultimo ha bisogno; poi, il gruppo di lavoro svolge un esame di tipo tecnico, in cui si stabilisce la struttura del prodotto. Quindi, avviene la fase di sviluppo del software, durante la quale un supervisore ai lavori coordina le operazioni. Infine, il risultato finale viene collaudato a destinazione e ne vengono valutate le eventuali correzioni. Γ importante sottolineare che βIl Dato s.r.l.β segue i suoi clienti anche nel corso degli anni, come supporto a eventuali problematiche e ad integrazione di aggiornamenti.
βIl nostro obiettivo Γ¨ la piena soddisfazione del cliente β conclude Andrea Chiesa β Poniamo le sue esigenze e necessitΓ al centro del nostro lavoro, sfruttando nel miglior modo possibile le straordinarie combinazioni che oggi tecnologia e informatica ci offronoβ.